La Chirurgia Orale è la branca dell’Odontostomatologia che si occupa della diagnosi e relativo trattamento chirurgico delle patologie dei denti, dell’osso delle gengive e dei tessuti della cavità orale. Fanno parte della chirurgia orale anche gli interventi di Chirurgia Rigenerativa con innesti di tessuti e quelli ritenuti necessari per ottenere un miglior risultato protesico o di ordine estetico.
Presso il nostro studio vengono praticati tutti i tipi di Chirurgia Orale ambulatoriale:
- Chirurgia estrattiva;
- Estrazione di denti del giudizio inclusi;
- Frenulectomie;
- Apicectomie;
- Asportazione di cisti mascellari o mandibolari;
- Chirurgia Parodontale;
- Chirurgia Rigenerativa;
- Chirurgia Mucogengivale Estetica
Siamo inoltre in grado di eseguire internamente tutte le indagini radiografiche che occorrono (radiografie endorali, Panoramica digitale e Tac dentale o Cone Beam) disponendo all’interno dello studio degli appositi apparecchi radiografici di ultima generazione.
Prima di qualsiasi intervento chirurgico, è sempre neccessaria una diagnosi e una sequenza di ragionamenti che portano a prendere una decisione in base a criteri specifici. La diagnosi viene fatta iniziando da un Esame Obiettivo e un’Anamnesi medica del paziente, volta ad evidenziare qualsiasi condizione sistemica che possa interferire o condizionare in qualche modo l’esecuzione e il successo del trattamento chirurgico, proseguendo e completando dove occorre con indagini aggiuntive come esami clinici, di laboratorio o strumentali, tra cui gli esami radiografici specifici:
Radiografie endorali: permettono di evidenziare la struttura dentaria, il numero di radici e la loro conformazione anatomica, sono indispensabili per studiare le aree dell’osso circostante le radici dell’elemento dentario e per i controlli post-operatori.
Ortopantomografia o Panoramica: costituisce l’esame di base in chirurgia orale perché consente di avere una visione d’ insieme dell’osso mascellare superiore ed inferiore, tutti gli elementi dentari e le strutture anatomiche importanti, come il canale mandibolare dove scorre il nervo alveolare inferiore, il seno mascellare e altre strutture confinanti.
Tomografia Computerizzata: Qualora le immagini radiografiche di base non siano sufficienti, è possibile effettuare una indagine radiografica di tipo tridimensionale, con la tac dentale o apparecchiature di ultima generazione come la Cone Beam, che consente di avere informazioni più dettagliate riguardanti le componenti ossee, la conformazione precisa delle radici dei denti e i rapporti con le strutture anatomiche vicine.
Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e l’ecografia: Sono esami i quali si utilizzano più raramente e servono per lo studio dei tessuti molli. Sono validi strumenti per indagini più approfondite sull’articolazione temporo-mandibolare, sulle ghiandole salivari e sulle stazioni linfonodali.